Conosci l'Ayurveda
Ayurveda “scienza della vita” o “Scienza per la conservazione della longevità”?
L'ayurveda (in sanscrito: आयु ेद)
Se digito Ayurveda nella ricerca Google ottengo “Circa 248.000.000 risultati” un belnumero!
E’ un indicatore di quanto sia interessante questo argomento.
Cosa significhi Ayurveda è facile da sapere, la maggioranza traduce la parola in modo letterale e la interpreta come “scienza della vita” o “conoscenza della vita” . La mia esperienza, la pratica dell’Ayurveda, che esercito da anni mi fa preferire il significato di “Scienza per la conservazione della longevità”.
La ritengo migliore e più appropriata in modo da usare un concetto che metta in evidenza la visione sistemica, olistica che è alla base di questa scienza antica di 5000 anni.
Sappiamo come, oggi, la parola che solleva il maggior interesse è “Longevità” e l’Ayurveda rappresenta un mezzo, collaudato in migliaia di anni, che ci permette di migliorare la nostra longevità.
OBIETTIVO DELL’AYURVEDA?
...UN LUNGHISSIMO HEALTHSPAN !
Sempre di più vogliamo che il trascorrere cronologico del tempo diventi di secondaria importanza rispetto al tempo definito Healthspan (periodo della vita di un individuo durante il quale la persona è generalmente sana e libera da malattie gravi o croniche).
L’Ayurveda mira ad aumentare al massimo il nostro Healthspan.
Il tempo scorre e qualunque sia la nostra età vorremmo fermarlo nei momenti migliori, in quei momenti in cui il nostro fisico, la mente e spirito sono in un equilibrio che crea armonia e ci sentiamo felici.
Per questo siamo sempre più attenti a far si che l’avanzare inesorabile del tempo non ci danneggi nelle nostre risorse. Vogliamo conservarle, a qualsiasi età, ed averle a nostra disposizione trasformate in energia per fare, viaggiare, amare.
Ma come mantenere o addirittura accrescere queste risorse che ho chiamato “Dei giorni migliori”?
Aumenta l’importanza, nella medicina moderna, l’importanza della “Scienza per la conservazione della longevità” che ha come scopo ritardare l'invecchiamento biologico in modo efficace così da essere più strettamente legato all’età cronologica
Quello che la medicina moderna fa oggi l’Ayurveda lo realizzava migliaia di anni fa e ora lo ripropone come valido supporto alla medicina tradizionale che conosciamo.
L’Ayurveda ha come scopo quello principale di migliorare la longevità, il vivere più a lungo possibile in uno stato di salute equilibrato e migliore possibile rispetto all’età cronologica. L’Ayurveda si propone come scopo principale quello di conservarci in salute, prevenire le malattie ma sa anche come curarle per far sì che l’Healthspan (periodo della vita di un individuo durante il quale la persona è generalmente sana e libera da malattie gravi o croniche) sia quanto più lungo possibile. Importante compito, che condivide con la medicina moderna, tenendo conto che, entro il 2030, una persona su cinque della popolazione mondiale avrà più di 65 anni.
La gestione del processo di invecchiamento, l'approccio della medicina moderna è diverso dall'approccio ayurvedico. Non possiamo con certezza affermare quale approccio sia superiore o inferiore ma possiamo porre in rilievo la differenza fondamentale che risiede nel modo in cui queste scienze affrontano il processo di invecchiamento. Nella medicina moderna si tende a vedere la cura delle malattie che diventano sempre più probabili all’avanzare dell’età dato che l'invecchiamento è associato ad un accumulo di cambiamenti cellulari e molecolari che compromettono la fisiologia normale di cellule, tessuti, organi.
Se l’invecchiamento per la medicina moderna è considerato una malattia l'approccio logico è quello di contrastare il processo di invecchiamento con farmaci come metformina , resveratrolo , masoprocollo, rapamicina e altri.
Ma, l’approccio farmacologico della moderna medicina trascura l'enorme potenziale della prevenzione della malattia attraverso i cambiamenti dello stile di vita poiché che l’Ayurveda invece propone. L'intero processo di invecchiamento se è visto in termini diagnostici meccanicistici e riduzionistici implica il percorrere un percorso specifico di cure con molecole particolari che compongono potenti farmaci . Al contrario, un approccioolistico, sistemico dell’Ayurveda è progettato per affrontare più meccanismi coinvolti nella salute e ottimizza le terapie per ciascuno di questi componenti. Negli ultimi decenni la ricerca genetica e biochimica ha rivelato un'ampia rete di interazioni molecolari coinvolte nel processo di invecchiamento, suggerendo che un approccio sistemico o un approccio terapeutico basato sulla complessità dell’organismo umano sul suo essere corpo-mente-spirito, piuttosto che un singolo approccio basato sull'obiettivo, è realizzabile e potenzialmente più efficace per ritardare o invertire il processo di invecchiamento.
L'Ayurveda considera l'invecchiamento un processo naturale e inevitabile e offre terapie collaudate nel tempo per un invecchiamento sano.
L'Ayurveda professa i principi del vivere in armonia e di essere in sintonia con la natura, la coscienza universale, l'ambiente e la costituzione individuale.L'invecchiamento sano richiederebbe quindi all'individuo di introdurre impressioni armoniose, incorporare pratiche e abitudini di vita salutari che promuovano una buona salute e benessere e incoraggiare una sana trasformazione del corpo e della mente attraverso scelte e azioni armoniose.
Un'importante applicazione del programma ayurvedico è che essendo un sistema olistico che comprenda tutte le componenti vitali, corpo mente e spirito può fungere da piattaforma su cui i farmaci anti-invecchiamento mirati ai fattori di rischio del paziente e che probabilmente falliscono come monoterapeutici, possono avere successo come componenti chiave di un sistema terapeutico "sistemico" orientato ad un approccio combinatorio che incorpori il meglio della medicina moderna e dei principi ayurvedici.
Con l’Ayurveda potrai migliorare e mantenere in stato “Healthspan” gli anni della tua vita per viverli con più intensità e felicità.
Vieni a conoscerci, vieni in Shantiveda.